Apprendimento

Abbiamo cercato di raccogliere in uno schema le principali tappe di apprendimento, articolando le possibili difficoltà che uno studente può incontrare nell’acquisizione di nuovi contenuti  ed selezionando quindi gli ambienti e le funzioni di GECO che facilitano i processi di apprendimento.

Queste sono indicazioni di massima, che vanno contestualizzate e adattate allo studente.
Non ci sono ricette immediate quando si parla di apprendimento.

DIFFICOLTA’ AMBIENTE o FUNZIONE
  • Difficoltà di decodifica (testo scritto)
  • Lettura lenta e imprecisa
  • Deficit Visuo-Spaziali di affollamento visuo-percettivo
  • Ambiente PDF
  • Sintesi vocale
  • Lessici in lettura
  • Difficoltà nella selezione delle informazioni scritte
  • Associazione  parola-immagini
  • Difficoltà nel trattenere le informazioni in memoria – deficit memoria di lavoro (spiegazione orale)
  • Ambiente MAPPE
DIFFICOLTA’ AMBIENTE o FUNZIONE
  • Difficoltà nella comprensione di ciò che viene letto
  • Segmentazione del testo
  • Associazione parola-immagini
  • Web (immagini, enciclopedia multimediale, video)
DIFFICOLTA’ AMBIENTE o FUNZIONE
  • Sequenzialità
  • Mappe
  • Rappresentazione dei contenuti tramite immagini
  • Difficoltà nell’espressione scritta
  • Difficoltà visuo-spaziali di coordinamento oculo-manuale
  • Ritorno in voce dei singoli caratteri e/o delle parole Associazione parola-immagini
  • Correttore ortografico
  • Autocorrezione
  • Videoscrittura
  • Difficoltà selezione informazioni
  • Evidenziatori
  • Possibilità di sottolineare il testo
  • Elementi grafici (frecce, quadrati, timbri, ecc.)
DIFFICOLTA’ AMBIENTE o FUNZIONE
  • Difficoltà Memoria Breve Termine
  • Naming
  • Mappe,
  • Tabelle multimediali,
  • Griglie,
  • Formulari
DIFFICOLTA’ AMBIENTE o FUNZIONE
  • Difficoltà nel naming
  • MLT
  • Linguaggio espressivo
  • Mappe
  • Immagini
  • Colori
  • Forme